L'ABBAZIA DI FOSSANOVA
E BORGO MEDIEVALE
L'Abbazia di Fossanova, a 5 Km. da Priverno, è il primo esempio di gotico cistercense in Italia. Costruita sui ruderi di una villa romana di età
imperiale, fu dapprima monastero benedettino risalente all'VII - IX sec. e successivamente, per volere di Innocenzo II, fu concessa ai cistercensi che la edificarono nelle forme attuali. Papa
Innocenzo III la consacrò nel 1208.
La sobria facciata della chiesa è ingentilita da un grande rosone centrale e da un bel portale la cui lunetta risalta per le splendide
decorazioni cosmatesche. L'interno della chiesa, con pianta a croce latina e privo di decorazioni, esalta lo stile gotico cistercense. Dal chiostro, adiacente alla chiesa, si può accedere alla
sala capitolare, in stile gotico fiorito, ed al refettorio.
Di particolare interesse è il lato del chiostro antistante il refettorio per le forme delle colonnine e per l'edicola costruita a protezione di
un lavabo la cui base riutilizza una pietra miliare dell'antica via Appia. Percorrendo l'ambulacro di uscita per il giardino, si giunge alla Foresteria dove, il 7 marzo 1274, morì S. Tommaso
d'Aquino.
Adiacente all'Abbazia troviamo l'Infermeria, luogo di accoglienza per i malati, e attuale sede di concerti e manifestazioni teatrali.
Attorno al complesso abbaziale sorge il borgo medievale, caratterizzato dalle tipiche abitazioni e dalle pertinenze (granai, magazzini, stalle,
etc.). Nei locali di uno dei granai è ospitato il Polo Medievale.