Sapori di saperi antichi sui Monti Lepini

 

Cori,  Norma - Norba

 

 

Un viaggio tra i sapori di antichi saperi di terre contadine ai margini del mondo latino e romano, sui Monti Lepini sopra le mortifere Paludi Pontine hanno conservato e portato sino ai nostri giorni vive le radici di quei sapori e di questa lunghissima storia.

La visita inizia da Cori, a pochi chilometri da Roma in provincia di Latina. La nascita di Cori è avvolta nel mito, fu fondata probabilmente sette secoli prima della tradizionale nascita di Roma. Nel paese si passa dalle testimonianze dell’età classica come il tempio d’Ercole (82 a.C.) stile dorico italiano, ora monumento nazionale, le Mura Ciclopiche (VII e VI sec.a.C.), il ponte della Catena, i resti del tempio di Castore e Polluce (80 a.C.) in stile corinzio, il foro e le terme che rispecchiano l’importanza storica di questo piccolo centro a quelle medioevali e rinascimentali come le Sipportica, la chiesa di Santa Oliva e dell’Annunziata, piccolo gioiello del quattrocento. Oggi l’ex Convento di Santa Oliva è sede del Museo della Città e del Territorio. Questi ed altri monumenti hanno spinto a Cori nei secoli studiosi, artisti e turisti.

Ma la fama di Cori oggi è dovuta anche e soprattutto dalla qualità alimentari dei prodotti di questa ricca terra vulcanica, vino e olio su tutti e dalla sapiente tradizione gastronomica che esalta la qualità dei sapidi alimenti locali. La nostra visita non può non trovare ristoro in uno di questi “sancta sancrotum” enogastronomici.

 

 

Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti.

Questa giovane Azienda biologica, certificata dall’ Associazione Suolo e Salute punta alla valorizzazione di rari vitigni autoctoni come il Nerobuono, l’Arciprete e il Grecomoro e il suo vino di punta, il Ditirambo.

Ha scelto di coltivare solo uve biologiche e di produrre di conseguenza solo vini con queste uve. Ha vinto, a tal proposito, il premio Biobaccus di Frascati, il primo concorso Italiano dedicato ai vini biologici.

La famiglia Carpineti riceve sempre con piacere le persone interessate a visitare l'azienda, siano essi cultori del vino di qualità o curiosi che muovono i loro primi passi da enoturisti. Visite guidate tra gli uliveti, i vigneti e in cantina. Degustazioni dei vini accompagnati ai piatti tipici della tradizione contadina corese.

I visitatori possono acquistare vini e olio extravergine direttamente in azienda presso il punto vendita.

 

Dopo pranzo, il viaggio riprenderà lungo le colline lepine per raggiungere Norma dove visiteremo l’area archeologica di Norba, città latina e quindi colonia romana nel V secolo a.C., distrutta da Silla nell'82 a.C., durante la guerra condotta contro Mario. L'area archeologica conserva notevoli resti della cinta muraria, in opera poligonale, con tre porte risalenti al IV secolo a.C.. La città costituisce uno degli esempi meglio conservati in Italia di urbanistica a pianta regolare risalente a un'epoca piuttosto antica.

Quindi, per finire, una visita facoltativa, da sapori tradizionali contadini di Cori a quelli che non ti aspetti nel cuore dei Monti Lepini, a Norma con: il Museo del Cioccolato.

Proprio qui potrà finire, dolcemente, la giornata di viaggio prima di intraprendere il viaggio di ritorno.

 

Programma

Ore 10,00  Arrivo a Cori, vista guidata della città con Cantastorie e attore, ingresso e visita del Museo della Città e del Territorio. A seguire visita dell’Azienda Agricola Biologica Marco Carpiteti, cantina e oliveto, degustazione vini.

Ore 13,00  Pranzo tipico in Azienda.

Ore 16,00

Norma, visita dell’Area Archeologica di Norba ingresso e visita del “Museo del Cioccolato”.

Saluti e rientro.